Protezione Catodica

Serie HT

Alimentatori Automatici – Funzionalità Evolute

La nuova serie di alimentatori HT rappresenta l’evoluzione naturale della consolidata tecnologia HT, che in quasi 30 anni di utilizzo sul campo ha dimostrato affidabilità, efficienza e facilità d’uso. Questa nuova versione mantiene inalterati i punti di forza della linea HT, introducendo significativi miglioramenti grazie ai progressi nella tecnologia elettronica POWER.

Dimensioni compatte e robustezza

Interruttore ciclico a bordo

Ampie possibilità di telegestione

Memorie statistiche

Data logger integrato

Serie ht 8

Alimentatore automatico a potenziale costante con corrente di base

Efficienza

Efficienza al 90% (rispetto all’84% precedente) grazie alla tecnologia FULL-BRIDGE / SOFT-SWITCHING.

Robustezza

Resistente a sovratensioni in ingresso/uscita grazie ai nuovi scaricatori ad alta energia (22KA).

Flessibilità

Doppia scala amperometrica per una migliore lettura delle basse correnti.

PFC in ingresso, per una corrente sinusoidale anziché impulsiva.

Taglie di potenza

Opzioni disponibili (specificare all’ordine):

  • /D: Data logger a 2 canali programmabili.
  • /M: Telegestione via cavo RS485 MODBUS.
  • /G: Telegestione via radio su rete cellulare GSM.
  • /R: Telegestione via radio su rete locale LORA.
  • /L: Telemisure in current loop 4-20mA (2 canali isolati: DDP e IOUT).
  • /F: Relè ciclico per prove ON/OFF.
  • /C: Relè ciclico per prove ON/OFF con sincronizzazione GPS.
  • /DS: Doppia scala su lettura corrente uscita.
  • /PF: Correzione del fattore di potenza in ingresso.
  • /U: Morsettiera posteriore per cavi fino a 16mm² (in alternativa al cavo multiplo posteriore).

Sfoglia la nostra brochure con tutte le specifiche tecniche

Nota: la costante evoluzione tecnica del prodotto può comportare modifiche senza preavviso. Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci.

STRUMENTI/ACCESSORI

Con le serie di alimentatori automatici per protezione catodica, con tecnologia switching (dal *90), la gamma completa di dispositivi disponibili per il settore protezione catodica (es. DL12, DL12P, INC3) consente agli operatori di effettuare gran parte delle attività di controllo e di indagine in campo (es. registrazioni digitali, brevi o 24h, prove ON/OFF con sincronismo via GPS) necessarie alla corretta manutenzione degli impianti, nonché alla generazione della documentazione (es. dati statistici delle registrazioni digitali per la generazione di Report, esportazione delle registrazioni nei formati noti o secondo particolari specifiche custom), oltre ad indagini preliminari per nuovi progetti o installazioni temporanee di impianti non energizzati (es. “attraversamenti”), con l’alimentatore portatile ALP3.

TELECONTROLLO

L’alimentatore per Protezione Catodica della serie HT, configurato per il telecontrollo, può essere integrato in un sistema Cloud-Web, in modo da realizzare le funzioni tipiche di un sistema loT, in particolare:
– raccolta dati in tempo reale, consultabili da PC o smartphone;
– rappresentazione dei dati raccolti in una dashboard, sia in forma tabellare che grafica;
– storicizzazione dei dati, secondo opportuni criteri di aggregazione;
– gestione allarmi, in configurazione sincrona (polling) o asincrona;
– realizzazione di una comunicazione bidirezionale finalizzata ad una gestione ottimizzata
dell’impianto telecontrollato.

SOVRATENSIONI

La protezione da sovratensioni rappresenta uno degli aspetti critici in questo settore. Micropi propone soluzioni che consentono di ottimizzare il grado di immunità degli impianti di protezione catodica alle sollecitazioni dovute a fenomeni di fulminazione atmosferica (e.g. BP12A, VDR tlc, Box).